Skip to main content

Le attività

In questa pagina puoi consultare tutte le attività di Innocenti Academy.

Consulta la legenda per identificare l’attività di tuo interesse:

Convegni e seminari
Gruppi di lavoro
Corsi di formazione

Quarto incontro generale – Gruppo A (Linee di indirizzo sull’affidamento familiare e le linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali)

In questo incontro si discutono: la progettazione della chiusura dei percorsi di accoglienza; la continuità affettiva tra norme e legami; l’esperienza dei ragazzi e delle ragazze: riflessioni dal progetto Care leaver.

La giustizia riparativa e il ruolo della stampa

CNOG Via Sommacampagna, 19, Roma, Italy

Il corso, promosso da AGIA in collaborazione con il CNOG, si propone di far conoscere - anche tramite testimonianze - la giustizia riparativa (cos’è, come funziona, a cosa serve, come interagisce con il sistema penale) alla luce della recente riforma “Cartabia”.

Educazione zero-sei: la continuità educativa

Innocenti Academy , Italia

Il percorso di formazione offre uno spazio di riflessione in merito al tema della continuità educativa con un focus specifico sulle buone esperienze sul piano nazionale.

Osservatorio nazionale sulla Famiglia – Gruppo 2. Valorizzazione delle esperienze virtuose già esistenti negli enti locali

L’Osservatorio, che riunisce rappresentanti delle amministrazioni pubbliche dei diversi livelli di governo, delle parti sociali, degli ordini professionali, delle società scientifiche e delle organizzazioni della società civile che operano nel settore del sostegno allo sviluppo delle politiche per la famiglia, avrà tra le sue priorità di intervento la promozione del welfare aziendale, lo sviluppo di reti tra enti del terzo settore e la valorizzazione delle tante esperienze virtuose già esistenti nel nostro Paese.

Osservatorio nazionale sulla Famiglia – Gruppo 3. Sviluppo di reti tra enti del terzo settore

L’Osservatorio, che riunisce rappresentanti delle amministrazioni pubbliche dei diversi livelli di governo, delle parti sociali, degli ordini professionali, delle società scientifiche e delle organizzazioni della società civile che operano nel settore del sostegno allo sviluppo delle politiche per la famiglia, avrà tra le sue priorità di intervento la promozione del welfare aziendale, lo sviluppo di reti tra enti del terzo settore e la valorizzazione delle tante esperienze virtuose già esistenti nel nostro Paese.

Osservatorio nazionale sulla Famiglia – Gruppo 1. Promozione del welfare aziendale

L’Osservatorio, che riunisce rappresentanti delle amministrazioni pubbliche dei diversi livelli di governo, delle parti sociali, degli ordini professionali, delle società scientifiche e delle organizzazioni della società civile che operano nel settore del sostegno allo sviluppo delle politiche per la famiglia, avrà tra le sue priorità di intervento la promozione del welfare aziendale, lo sviluppo di reti tra enti del terzo settore e la valorizzazione delle tante esperienze virtuose già esistenti nel nostro Paese.

Elaborato finale – Gruppo 2 (Percorso formativo – Curricolo, progettazione e innovazione: operare nei contesti educativi per bambini da 0 a 6 anni)

Secondo incontro del Percorso formativo - Curricolo, progettazione e innovazione: operare nei contesti educativi per bambini da 0 a 6 anni che punta a garantire continuità educativa tra i vari livelli di istruzione. Gli obiettivi principali sono: sviluppare competenze per costruire un curricolo verticale che colleghi nido, famiglia e scuola primaria; promuovere modalità innovative di progettazione educativa, valorizzando il gioco come elemento chiave per lo sviluppo.

Seminario finale dei progetti CarMiA ed Engaged in Equality

Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze Piazza della SS. Annunziata, 12, Firenze

Seminario finale dei progetti CarMiA ed Engaged in Equality Il seminario finale dei progetti europei CarMiA – Caring Masculinities in Action (“maschilità accudenti in azione”) e EiE – Engaged in...

Bambini e adolescenti in carico ai servizi sociali – 3° Webinar di 3

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato un'indagine nazionale sui bambini e adolescenti sotto la custodia dei servizi sociali, con focus su coloro allontanati dalla famiglia. Il progetto mira a aggiornare la conoscenza del fenomeno, coinvolgendo gli Ambiti Territoriali Sociali e presentando i risultati in tre webinar.