L'educazione all'aperto enfatizza gioco, autonomia e scelte dei bambini. La progettazione degli spazi esterni influisce profondamente sul loro sviluppo.
In questa pagina puoi consultare tutte le attività di Innocenti Academy.
Consulta la legenda per identificare l’attività di tuo interesse:
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
L'educazione all'aperto enfatizza gioco, autonomia e scelte dei bambini. La progettazione degli spazi esterni influisce profondamente sul loro sviluppo.
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
Il corso si concentra sul metodo cooperativo, dalla sua filosofia alle pratiche di progettazione didattica e valutazione nell'ambito educativo.
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Il percorso di formazione online supporta operatori sociali, insegnanti e operatori sanitari nell'inclusione scolastica dei bambini Rom, Sinti e Caminanti.
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Il progetto "La scuola come luogo di prevenzione e tutela" mira a proteggere i minori dai fenomeni di violenza, bullismo e abuso sessuale attraverso interventi educativi strutturati.
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Corso rivolto alle educatrici e insegnati della Fondazione Madonna del Soccorso, sul tema della creatività in ambito 0-6 anni. L’organizzazione spaziale garantisce sicuramente un livello di sicurezza e stabilità nel...
Boys in care
Il progetto "BOYS IN CARE - Strengthening Boys to pursue Care Occupations (BiC)" supporta ragazzi nelle scelte professionali di cura attraverso strumenti educativi, iniziative e contesti favorevoli.
Internet@Minori
Progettato e realizzato da Corecom Toscana e Istituto degli Innocenti, in collaborazione con il Coordinamento nazionale dei Corecom e con il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Internet@Minori.
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la realizzazione di un'indagine nazionale sui bambini e le bambine, gli adolescenti e i neomaggiorenni che sono stati presi in...
Tracce per la programmazione e la progettazione
La Formazione a Distanza "Tracce per la programmazione e la progettazione" si basa sul Manuale del Ministero del Lavoro, dedicato ai servizi per l'infanzia.
Educare nella complessità 2024
La nuova prospettiva 2024 Nella nuova prospettiva si conferma una cornice pluriennale di collaborazione con specificazione degli impegni in appositi piani annuali di attività e finanziamento. Sulla base degli elementi...
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
Scuola e adozione, percorso formativo a distanza Lo sviluppo dei bambini, delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze è certamente influenzato sia da caratteristiche individuali che ambientali (relazioni familiari... |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
12 attivita,
In questo incontro si discutono: la programmazione regionale e il sistema dei servizi residenziali, l'organizzazione e gestione dei percorsi di accoglienza, il supporto e la verifica dei percorsi, e la vita in comunità, con focus sul ruolo educativo e i comportamenti dei minori. |
12 attivita,
In questo incontro si discutono: la programmazione regionale e il sistema dei servizi residenziali, l'organizzazione e gestione dei percorsi di accoglienza, il supporto e la verifica dei percorsi, e la vita in comunità, con focus sul ruolo educativo e i comportamenti dei minori. |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
12 attivita,
In questo incontro si discutono: la progettazione della chiusura dei percorsi di accoglienza; la continuità affettiva tra norme e legami; l’esperienza dei ragazzi e delle ragazze: riflessioni dal progetto Care leaver. |
12 attivita,
In questo incontro si discutono: la progettazione della chiusura dei percorsi di accoglienza; la continuità affettiva tra norme e legami; l’esperienza dei ragazzi e delle ragazze: riflessioni dal progetto Care leaver. |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
11 attivita,
|
12 attivita,
Segnalati
|
Segnalati
PIPPI, il Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), il cui acronimo si ispira alla resilienza di Pippi Calzelunghe come metafora della forza dei bambini nell’affrontare le situazioni avverse... |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
P.zza SS. Annunziata 12
50122 Firenze
P.IVA: 00509010484
CF: 80016790489
Contatti
Tel. +39 055 20371
formazione@istitutodeglinnocenti.it
Ricevi gli ultimi aggiornamenti sui nostri corsi ed i nostri appuntamenti.
© Copyright Istituto degli Innocenti | Tutti i diritti riservati | P. Iva 00509010484 | Dichiarazione di Accessibilità