L'educazione all'aperto enfatizza gioco, autonomia e scelte dei bambini. La progettazione degli spazi esterni influisce profondamente sul loro sviluppo.
In questa pagina puoi consultare tutte le attività di Innocenti Academy.
Consulta la legenda per identificare l’attività di tuo interesse:
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
L'educazione all'aperto enfatizza gioco, autonomia e scelte dei bambini. La progettazione degli spazi esterni influisce profondamente sul loro sviluppo.
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
Il corso si concentra sul metodo cooperativo, dalla sua filosofia alle pratiche di progettazione didattica e valutazione nell'ambito educativo.
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Il percorso di formazione online supporta operatori sociali, insegnanti e operatori sanitari nell'inclusione scolastica dei bambini Rom, Sinti e Caminanti.
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Il progetto "La scuola come luogo di prevenzione e tutela" mira a proteggere i minori dai fenomeni di violenza, bullismo e abuso sessuale attraverso interventi educativi strutturati.
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Corso rivolto alle educatrici e insegnati della Fondazione Madonna del Soccorso, sul tema della creatività in ambito 0-6 anni. L’organizzazione spaziale garantisce sicuramente un livello di sicurezza e stabilità nel...
Boys in care
Il progetto "BOYS IN CARE - Strengthening Boys to pursue Care Occupations (BiC)" supporta ragazzi nelle scelte professionali di cura attraverso strumenti educativi, iniziative e contesti favorevoli.
Internet@Minori
Progettato e realizzato da Corecom Toscana e Istituto degli Innocenti, in collaborazione con il Coordinamento nazionale dei Corecom e con il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Internet@Minori.
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la realizzazione di un'indagine nazionale sui bambini e le bambine, gli adolescenti e i neomaggiorenni che sono stati presi in...
Tracce per la programmazione e la progettazione
La Formazione a Distanza "Tracce per la programmazione e la progettazione" si basa sul Manuale del Ministero del Lavoro, dedicato ai servizi per l'infanzia.
Educare nella complessità 2024
La nuova prospettiva 2024 Nella nuova prospettiva si conferma una cornice pluriennale di collaborazione con specificazione degli impegni in appositi piani annuali di attività e finanziamento. Sulla base degli elementi...
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
Scuola e adozione, percorso formativo a distanza Lo sviluppo dei bambini, delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze è certamente influenzato sia da caratteristiche individuali che ambientali (relazioni familiari... |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
12 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
Il progetto si inserisce all'interno dei percorsi formativi che gli assessorati all'educazione dei Comuni di Firenze e di Lucca offrono alle scuole primarie e secondarie di primo grado.Presentazione dei lavori... |
13 attivita,
|
Iniziativa mirata a creare sinergie tra operatori, famiglie, amministratori e stakeholder impegnati nella tutela di bambini, adolescenti e famiglie.L’11 dicembre si terrà la seconda edizione della prima giornata, intitolata “Bambini/e... Con questo webinar si promuove una maggiore consapevolezza da parte del “mondo degli adulti” al fine di ottenere azioni più efficaci per la promozione del benessere, la prevenzione del disagio e l’accompagnamento alla cura degli adolescenti. |
13 attivita,
|
Inaugurazione dello sportello fiorentino dell’agenzia per il lavoro Cooperjob. Partecipanti Sara Funaro, Sindaca del Comune di Firenze Stefano Granata, Presidente di Cooperjob SpA partner di Cooperjob associazioni di categoria Promotori...
|
Primo forum regionale con i Facilitatori Digitali per fare il punto sullo stato dell'arte delle attività dei Punti Digitale Facile e approfondire i temi legati al rapporto fra Intelligenza Artificiale... |
13 attivita,
|
La conferenza, occasione per celebrare il centenario della nascita dell'Ateneo fiorentino e la collaborazione tra l'Università degli studi di Firenze e l'Istituto, si soffermerà su vari temi, fra i quali:...
|
Le due giornate sono dedicate, rispettivamente, ai seguenti temi: “La bambina e il bambino al centro delle relazioni nell’affidamento familiare e nell’accoglienza residenziale; “Alleanze e collaborazioni nell’affidamento familiare e nell’accoglienza... |
12 attivita,
|
Le due giornate sono dedicate, rispettivamente, ai seguenti temi: “La bambina e il bambino al centro delle relazioni nell’affidamento familiare e nell’accoglienza residenziale; “Alleanze e collaborazioni nell’affidamento familiare e nell’accoglienza... |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
12 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
Presentazione della pubblicazione “Dai luoghi dell’accoglienza a una società che accoglie. Nuove prospettive per i diritti dei bambini”, secondo volume della collana “Infanzia e adolescenza agli Innocenti”. Partecipanti Cristina Gabbiani,... |
12 attivita,
|
Organizzazione territoriale dei servizi e presentazione report dei gruppi di lavoro tematici sui seguenti aspetti: Regolamento regionale, Poli per l’infanzia e curricolo 06, ambientamento, inclusione. Partecipanti Coordinamento pedagogico del Comune,... |
13 attivita,
|
Restituzione di quanto emerso durante l’incontro “Gli Innocenti: una risorsa per la comunità. Evento di riflessione sul programma di mandato dell’Istituto degli Innocenti” e raccolta delle riflessioni dei dipendenti rispetto...
|
Iniziativa mirata a creare sinergie tra operatori, famiglie, amministratori e stakeholder impegnati nella tutela di bambini, adolescenti e famiglie.L’11 dicembre si terrà la seconda edizione della prima giornata, intitolata “Bambini/e... |
11 attivita,
|
13 attivita,
|
Incontro di coordinamento regionale del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. LEPS. Partecipanti Referenti di zona, operatori territoriali che aderiscono al Programma P.I.P.P.I. Promotori ACCEDI NOTA BENE: In...
|
Iniziativa mirata a creare sinergie tra operatori, famiglie, amministratori e stakeholder impegnati nella tutela di bambini, adolescenti e famiglie.L’11 dicembre si terrà la seconda edizione della prima giornata, intitolata “Bambini/e... |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
12 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
Il primo incontro (in programma dalle 15 alle 17) è dedicato all'utilizzo della piattaforma Padlet per la documentazione nei servizi educativi, mentre il secondo (in programma dalle 17 alle 18)... |
13 attivita,
Negli anni '70 e '80, l'educativa di strada in Italia iniziò con interventi per prevenire il disagio giovanile, evolvendo negli anni '90 con figure professionali a supporto dei giovani segnalati dai servizi sociali. Oggi, l'educativa di comunità mira a creare relazioni tra istituzioni e gruppi informali di adolescenti, facilitando lo sviluppo delle loro competenze e potenzialità, con educatori che fungono da punti di riferimento grazie alla collaborazione istituzionale.
|
Convegno accademico dedicato al mondo dell'architettura e dell'urbanistica. Partecipanti Rappresentanti accademici, docenti, architetti. Promotori ACCEDI NOTA BENE: In genere le attività (corsi, seminari e convegni, gruppi di lavoro) sono ad... |
12 attivita,
|
Convegno accademico dedicato al mondo dell'architettura e dell'urbanistica. Partecipanti Rappresentanti accademici, docenti, architetti. Promotori ACCEDI NOTA BENE: In genere le attività (corsi, seminari e convegni, gruppi di lavoro) sono ad... |
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
|
11 attivita,
L’educazione all’aperto
Percorso 2: Il cooperative learning, metodologia e strumenti
L’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti
Abuso e sfruttamento sessuale dei minori
Aggiornamento per Fondazione Madonna Del Soccorso
Boys in care
Internet@Minori
La presa in carico di bambini e bambine da parte dei servizi sociali territoriali: strumenti per conoscere e documentare
Tracce per la programmazione e la progettazione
Educare nella complessità 2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti
|
11 attivita,
|
0 attivita,
|
0 attivita,
|
0 attivita,
|
0 attivita,
|
0 attivita,
|
P.zza SS. Annunziata 12
50122 Firenze
P.IVA: 00509010484
CF: 80016790489
Contatti
Tel. +39 055 20371
formazione@istitutodeglinnocenti.it
Ricevi gli ultimi aggiornamenti sui nostri corsi ed i nostri appuntamenti.
© Copyright Istituto degli Innocenti | Tutti i diritti riservati | P. Iva 00509010484 | Dichiarazione di Accessibilità