Dipartimento per le politiche della famiglia legge 285
L’Istituto degli Innocenti, nell’ambito di quanto definito dalla legge 28 agosto 1997, n. 285 e gestito dal Dipartimento per le politiche della famiglia, organizza iniziative formative indirizzate a operatori impegnati sul territorio nazionale nell’ambito delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.
Il Fondo Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza (FNIA) è destinato alle cosiddette Città Riservatarie, le 15 città italiane più grandi e con bisogni più significativi in materia di infanzia. Istituito dalla Legge 28 agosto 1997, n. 285, il FNIA è finalizzato a realizzare interventi a livello nazionale, regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’utilizzo del fondo è oggetto di monitoraggio periodico dei progetti realizzati dagli enti locali, favorendo lo scambio di esperienze e l’organizzazione di occasioni di approfondimento utili al miglioramento delle politiche rivolte a bambine, bambini e adolescenti.
All’interno di un piano di attività annuale finanziato con i fondi 285, il lavoro del Tavolo di coordinamento, cui l’Istituto degli Innocenti offre consulenza tecnico scientifica, sviluppa approfondimenti specifici, individua aree di sperimentazione innovative, o promuove indagini ad hoc utili a rappresentare le caratteristiche delle politiche delle città in questo settore.
