I Promotori
L’Istituto degli Innocenti è inserito in un’ampia rete di relazioni, regolate da specifici accordi di collaborazione.
A livello nazionale segnaliamo le partnership con il Dipartimento per le politiche della famiglia, il Ministero delle Politiche Sociali e l’Autorità Garante per
l’Infanzia e l’Adolescenza. A livello regionale la Regione Toscana rappresenta il principale ente di riferimento istituzionale per gli Innocenti (ai sensi della
L.43/2004) anche perché l’Istituto collabora attivamente con l’ente regionale fin dal 1990.

Istituto degli
Innocenti
L’Istituto degli Innocenti opera dal 2008 come agenzia formativa con un programma di iniziative orientate alla qualificazione e all’aggiornamento delle diverse professionalità coinvolte nella realizzazione di servizi e interventi a favore dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie.

Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza
Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, presso l’Istituto degli Innocenti, nasce con la legge regionale 31/2000 e gestisce attività di formazione rivolte agli operatori impegnati sul territorio regionale nell’ambito delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.

Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza
Il Centro nazionale è stato istituito presso l’Istituto degli Innocenti con la legge n. 451 del 23 dicembre 1997 e gestisce attività di formazione agli operatori impegnati sul territorio nazionale nell’ambito delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.

Ministero del lavoro e delle politiche sociali
L’Istituto degli Innocenti ha in essere specifici accordi di collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sullo sviluppo e monitoraggio delle politiche, nonché sui progetti nazionali Rom, Sinti e Caminanti (RSC), PON Inclusione Care Leavers, la Child Guarantee.

Dipartimento per le politiche della famiglia legge 285
L’Istituto degli Innocenti, nell’ambito di quanto definito dalla legge 28 agosto 1997, n. 285 e gestito dal Dipartimento per le politiche della famiglia, organizza iniziative formative indirizzate a operatori impegnati sul territorio nazionale nell’ambito delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.

Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA)
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza rappresenta un partner istituzionale importante per il quale l’Istituto degli Innocenti organizza percorsi di formazione rivolti a professionisti appartenenti a differenti operatori che si occupano di rafforzare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI)
L’Istituto degli Innocenti opera in collaborazione con la Commissione per le adozioni internazionali nel monitoraggio dei fenomeni di interesse e, ogni anno, organizza interventi formativi rivolti ai diversi operatori che trattano la materia da punti di vista diversi ma necessariamente integrati.

Gli altri
Promotori
L’istituto degli Innocenti collabora con numerose organizzazioni pubbliche in attività di sperimentazione innovativa inerenti le politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.
In evidenza

La terza Unità Formativa è rivolta a tutti i docenti delle scuole dell’infanzia, statali e paritarie e al personale educativo dei servizi educativi autorizzati o accreditati e punta a garantire…

L’obiettivo della formazione è accompagnare i tutor per l’autonomia, coinvolti nella Sperimentazione nazionale care leavers, in una riflessione condivisa sul dispositivo della Youth conference in termini di valutazione partecipata e…

La Regione Toscana, insieme all'Ufficio Scolastico Regionale e al Centro di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza sette seminari per promuovere il sistema integrato 0-6.

Seminario di promozione dei risultati dell'ultimo rapporto CRC, relativamente a Regione Toscana.