Percorso formativo “Adozioni internazionali: costruire una rete formativa e operativa integrata”.
Gli altri Promotori
L’istituto degli Innocenti collabora con numerose organizzazioni pubbliche in attività di sperimentazione innovativa relativamente alle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia, anche attraverso la programmazione e realizzazione di specifiche attività formative.
L’Istituto degli Innocenti di Firenze, offre, a tutti coloro che ne ravvisino la necessità, l’opportunità di realizzare una formazione dal taglio sartoriale, costruita con strutture formative disegnate ad hoc sulle specifiche esigenze di volta in volta manifestate.
In questo modo i soggetti richiedenti l’intervento formativo diventano i Promotori diretti delle attività formative, non più calate dall’alto da competenze formali estranee al comparto, ma costruite insieme al team dell’Istituto e per questo indirizzate a rispondere ai bisogni specifici dei partecipanti.
La fusione di competenze diverse consente all’Istituto degli Innocenti di elaborare piani formativi interamente calati sulle esigenze di chi aderisce al percorso formativo, in cui le metodologie didattiche selezionate e le tempistiche adottate, consentono ai partecipanti un efficace apprendimento di contenuti formativi selezionati.
Calendario di Attività
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
1 attivita,
|
2 attivita,
Metodo di Studio: teorie e pratica per muoversi autonomamente in diversi contesti di apprendimento - Formazione rivolta a care leavers e tutor per l'autonomia (Sperimentazione care leavers). |
|||||
3 attivita,
Laboratorio di condivisione di esperienze (Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta) nell'ambito del progetto di Sperimentazione nazionale care leavers |
||||||
3 attivita,
Laboratorio di condivisione di esperienze (Friuli Venezia Giulia, Veneto) nell'ambito del progetto di Sperimentazione nazionale care leavers |
||||||
Tavolo di coordinamento regionale PIPPI LEPS
Sala Poccetti, Istituto degli Innocenti - Firenze Piazza della SS. Annunziata, 12, FirenzeIl Tavolo di Coordinamento regionale P.I.P.P.I. LEPS è rivolto a operatori e operatrici e relativi referenti delle zone toscane che da anni implementano sul territorio il Programma PIPPI rivolto alle famiglie in situazione di vulnerabilità.
Tavolo di coordinamento regionale sull’affido
Sala Poccetti, Istituto degli Innocenti - Firenze Piazza della SS. Annunziata, 12, Firenze +1 moreIl tavolo di coordinamento regionale sull’affido è rivolto a operatori e referenti territoriali del settore (psicologi, assistenti sociali e educatori) e ad associazioni del Terzo Settore operativi su territorio regionale.
Percorso formativo per il rilancio dell’affidamento e della solidarietà familiare
Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze Piazza della SS. Annunziata, 12, FirenzePercorso formativo per il rilancio dell'affidamento e della solidarietà familiare rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali Affido toscani, che si concluderà a dicembre 2025. Il percorso prevede anche una serie di incontri online che si svolgeranno da giugno a novembre 2025.
L’osservazione educativa nei contesti per l’infanzia da 0 a 6 anni
Innocenti Academy , ItaliaIl percorso di formazione offre uno spazio di riflessione in merito al tema della continuità educativa con un focus specifico sulle buone esperienze sul piano nazionale.
Municipio I Roma Capitale: Educazione zero-sei, sistema integrato e Poli per l’infanzia
Innocenti Academy , ItaliaIl percorso è dedicato alla Continuità Educativa Zero-sei con focus sulle buone pratiche condotte all’interno dei sistemi per l’infanzia 0-6 anni.
Get UP e Patti educativi di comunità con le Scuole
Ciclo di formazione pensato per accompagnare all’attuazione progettuale i coordinatori dei progetti, gli operatori e i docenti e permettere loro di poter facilitare i ragazzi e le ragazze nello sviluppo dei propri progetti GET UP.
Educativa di strada per DeSTEENazione
Ciclo di formazione pensato per approfondire i presupposti metodologici, gli obiettivi, le forme di attività e la governance dei progetti di educativa di strada che si realizzeranno nell’ambito del progetto DesTEENazione.